Cos’è l’entropia ? Un concetto ampio e poco amato da intellettuali e artisti, perchè sintetizza tutto ciò che temono.
L’entropia è misura del Tempo e del Caos. Ci ricorda che siamo mortali e che tutto ciò che ci circonda è vano e transitorio.
Ci evidenzia come l’Universo, nella sua intima natura, è incoscibile. Il Reale non è Razionale.
L’entropia è anche la misura del degrado dell’energia, l’impossiblità che una parte di questa possa essere trasformata in lavoro. La contestazione di ciò che è la società moderna, dove tutto è lavoro e consumo, dove l’ozio è una sconfitta, il non generare denaro, non la possibilità di riflettere su se stessi.
Per questo l’entropia è ignorata e temuta; perchè rappresenta la negazione di tutte le strategie che inventiamo per sfuggire alla paura di esistere e di morire.
Però, l’Arte non è solo consolazione. E’ presa d’atto della nostra condizione esistenziale. Tale presa d’atto non deve essere limitata, sezionando parti del Reale e ignorando le altre, ma globale.
L’Entropia è anche misura dell’informazione di un sistema e della possibilità di mutare, autostrutturandosi, in un ciclo di catastrofi e autopoiesi.
Accettare la Realtà nella sua completezza, vivere il mutamento. Solo così può svilupparsi una nuova estetica.
L’opera dell’immagine è di Ignazio Fresu
Grazie per la scelta 🙂
interessante accenno anche se c’e tanto da dire !!! ottimo
Le tue sono molto di più che delle semplici riflessioni, sono una consapevole “presa d’atto” ben oltre ogni nichilismo!
Pingback: Elisa Rescaldani | ilcantooscuro