Ad Atene sono stupidi ?

Ad Atene sono stupidi ? E‘ un posto provocatorio di un blog che credo connesso a un quotidiano francese. Ne siamo proprio sicuri ?

Non è gli stupidi sono il resto degli europei che credono nella teoria delle nazioni capro espiatorio ?

Il fattore scatenante della crisi europea non è il debito sovrano, ma il salvataggio delle banche. Riuscito in Irlanda, contenuto in Italia, se si risolve bene l’annosa questione Montepaschi e non scoppia qualche grana con le BCC, sull’orlo del disastro in Spagna, Francia e Germania.

In Francia, ad esempio, c’è già una grossa banca tecnicamente fallita: il Crèdit Immobilier de France che a meno di interventi statali, non riuscirà a ripagare un’obbligazione da 1,75 miliardi di euro in scadenza questo mese.

Ed è solo l’inizio. Se Parigi vorrà salvare questa banca, dovrà coprire un’esposizione di circa 20 miliardi di euro. Per farla breve, si potrebbe inghiottire buona parte della finanziaria lacrime e sangue di Hollande.

Ciò è solo la punta dell’iceberg: BNP, Sociètè Gènèrale, Crèdite Agricole e Natixis sono esposte nel mercato del trading e dei derivati per più di 2050 milioni di euro, una cifra astronomica, pari al PIL dell’intere Francia.

Il rischio è sistemico. Basta uno grosso scossone sul mercato azionario e finiscono in brache di tela. Quindi a Parigi sono più intelligenti che ad Atene ?

Ma la cosa peggiore è in Germania. La situazione delle banche di Berlino è paragonabile a quella dell’Italia di dieci dodici anni fa. Uno dei settori meno concentrati ed efficienti dell’intera Europa, legato mani e piedi ai politici locali.

Un Germania vi sono 1200 banche, tra Sparkassen, Landesbanken e Volksbanken. In Italia, nel 2004, prima del processo di fusione e concentrazione, ve ne erano 800, per avere un termine di paragone.

Banche quasi tutte in cattiva acque. Tra tutte, spicca l’incognita Deutsche, con il bilancio pari all’80% del PIL tedesco, ma sottocapitalizzata in maniera invereconda

Leggendo i dati di Bloomberg,c’è da mettersi le mani nei capelli. La banca era al quint’ultimo posto come capitalizzazione tra le 24 maggiori banche europee, superata di parecchio da Unicredito e da Intesa San Paolo.

Se si scende nel dettaglio, è da sbattere la testa al muro. La patrimonializzazione è stata gonfiata con un utilizzo creativo del risk weighted assets, sottovalutando i rischi di perdita degli investimenti su derivati.

Se si adotta un metodo meno aleatorio per la valutazione della solidità di Deutsche Bank, ossia la leverage ratio, il confronto tra il bilancio complessivo della banca e la dotazione di capitale, il risultato è tragico.

Le attività di Deutsche Bank sono pari a 2241 miliardi di euro, di fronte ad un capitale di 55,75 miliardi di euro. Il suo capitale è pari al 2,5% degli asset: basta un diminuzione del 3% del valore del portafoglio titolo della banca che il suo capitale si azzera. Lehman Brothers era messa meglio

Per salvare le sue banche, Berlino ha scatenato una guerra economica contro i suoi partner dell’UE. Guerra che ha portato al rendimento negativo dei suoi titoli di Stato, inferiore all’inflazione e un costo di raccolta delle banche inferiore a quello della concorrenza.

Il costo di capitale di una banca tedesca è inferiore del 3% a quello di una banca italiana, nonostante questa sia patrimonialmente più robusta e meglio strutturata.

Il problema è che questa guerra, al di là degli effetti recessivi di quanto potrà accadere in Medio Oriente, sta ritorcendosi contro la Germania stessa.

Per tenere competitiva la sua industria, Berlino ha compresso i salari: risultato la domanda interna è progressivamente calata e non può sostenere la crescita. La guerra economica sta riducendo la capacità di spesa degli altri cittadini europei, facendo crollare le esportazioni.

Di conseguenza, si va a passi da giganti verso una recessione che sarà ben peggiore di quella italiana…

Ma ovviamente, ad Atene, le vittime dell’aggressione economica sono stupide a Berlino sono tutti intelligenti…

4 pensieri su “Ad Atene sono stupidi ?

  1. Pingback: Falsi bersagli | ilcantooscuro

  2. Pingback: Imbroglionen | ilcantooscuro

  3. Pingback: La povera Atene | ilcantooscuro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...