Falsi bersagli

Negli scorsi giorni, mi domandavo perché la Merkel avesse proposto un’idea piena di buonsenso come quella del “ministro delle finanze europee”

Non per questioni di pregiudizi, ma semplicemente perché una soluzione del genere, se eseguita seriamente, avrebbe danneggiato per prima cosa la Germania stessa, che avrebbe dovuto smettere di imbellettare il suo bilancio con trucchi contabili, rendendo così meno appetibili i suoi titoli di Stato.

Poi, leggendo i risultati del vertice europee, le cose sono diventate un poco più chiare: da buona prussiana, la Merkel ha ingannato i propri partner con una falsa esca, raggiungendo al contempo il suo vero obiettivo, il minare la costruzione del sistema di monitoraggio delle banche europee.

Ha impedito la definizione di un calendario condiviso, lasciando tutte la decisione sulla tempistica a ipotetiche riunioni future, il modo migliore per rimandare sine die, ha bloccato la questione della definzione dei criteri per decidere quali banche potranno fare ricorso alla ricapitalizzazione ‘diretta’ da parte del Fondo di salvataggio dell’Eurozona (Esm), da affibdiare a un comitato formato dai Ministri delle Finanze e ricordando la Legge di Old e Kahn

L’efficienza di un comitato e’ inversamente proporzionale al numero dei partecipanti e al tempo impiegato per raggiungere le decisioni.

Infine, la Merkel è riuscita a bloccare l’inclusione nel sistema di sorveglianza unico di tutte le 6.000 banche dei paesi dell’euro, comprese quelle locali e non ‘sistemiche’, ovvero le casse di risparmio, gli istituti di credito cooperativi e le ‘Landesbanken, ossia di quella discarica di scorie tossiche che ha provocato la guerra economica dei tedeschi nei confronti del resto dell’UE

Un pensiero su “Falsi bersagli

  1. Pingback: La povera Atene | ilcantooscuro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...