Sempre nell’ambito del tema idee strane della fisica che possono fungere da ispirazione per la fantascienza, oggi mi dedico alle particelle elementari
Partiamo da un presupposto, ostico ai più: l’Universo odia essere semplice. Può sembrare strano, eppure basta riflettere sul modello standard che dovrebbe descrivere gli ingredienti base dell’Universo.
Elettromagnetismo, forza nucleare forte e debole sono veicolate dallo scambio di bosoni. La gravità non si sa bene da cosa salti fuori, visto che il gravitone è come l’araba fenice
che vi sia ciascun lo dice,
dove sia nessun lo sa
La materia, invece è costituita da fermioni: i quark che compongono i protoni e i neutroni e i leptoni, come gli elettroni
Se questo vi sembra complicato, non leggete il resto. Protoni e neutroni sono costituiti da due tipi di quark, gli up e i down. I primi hanno carica elettrica pari a 2/3 mentre i secondi a -1/3
Teoricamente basterebbero solo loro due la materia, ma all’universo piace abbondare: esistono esistono altre 4 tipi di quark, dalla stessa carica dei precedenti, ma di massa maggiore.
Un fenomeno analogo avviene per i leptoni. Gli elettroni hanno cugini più pesanti, il muone e il leptone tau, l’obeso di famiglia.
Un fenomeno analogo si riscontra per i neutrini. Tale regolarità, sta facendo riflettere vari fisici, portandoli a formulare un’ipotesi estensiva del modello standard: ossia che fermioni sia a loro volta costitui da altre particelle “più” elementari.
Per semplificare il discorso, sarebbero costituite da un preone, con carica 1/3, un antipreone con carica -1/3 e un maxone, privo di carica, ma capace di interagire con il bosone di higgs, per dare massa alla particella
Secondo questo modello avremmo ad esemio:
1) Il quark up costituito da due preoni e un maxone
2) Il quark down costituito da un antipreone e un maxone
3) Il quark charm, versione più massiva dell’up, costituito da due preoni e due maxoni e così via
Teoria simpatica ed elegante, ma che gode di un piccolo, insignificante problema. Non è dimostrabile concretamente, perchè mancano strumenti capaci di spaccare un quark, per vedere cose c’è dentro….
Ma prima o poi ci arriveremo, per poi scoprire qualcosa di totalmente diverso…