Da bambino avevo idee ben precise sui dinosauri: rettiloni ingombranti, stupidi, lenti, improvvisamente scomparsi nel nulla per fare un favore agli antenati dei mammiferi.
Con il tempo, poi ho scoperto la storia del meteorite, con l’idea che è il caso, non un progetto a priori, a determinare l’evoluzione. Poi che gli antenati dei mammiferi dominavano il mondo, prima della nascita dei dinosauri.
Scoperte che, invece di generare in me delusione, mi hanno reso i dinosauri molto più affascinanti. Per questo li utilizzo spesso nelle mie opere, dal racconto per Deinos al progetto che sto portando avanti con Giorgio Sangiorgi.
Soprattutto, non riesco a vederli pericolosi, nel caso saltassero fuori nel nostro mondo, come in Jurassic Park.
Perchè dovrebbero confrontarsi con un’ecologia e un ambiente totalmente diverso, ad esempio i grandi erbivori avrebbero difficoltà a nutrirsi, sarebbero soggetti a malattie verso cui sarebbero prive di difese immunitarie e si troverebbero in un mondo in cui il tasso di ossigeno è molto più basso del Cretaceo, soffrendo così perennemente di mal di montagna….
Di fatto, potrebbero sopravvivere solo grazie al nostro buon cuore…
e allora che si mangerebbero… 😀
Tecnicamente, dato che mangiamo i dinosauri, qualcosa di inventeremmo, per farli finire sulle nostre tavole 😀