Ebook per l’arte ?

Mentre discutevamo del rapporto tra virtuale e reale nell’editoria, un mio amico mi faceva notare come, se per la narrativa l’ebook è sicuramente, per dirla alla romana, “‘na mano santa”, visti i guadagni in praticità, spazi e costi, la situazione sarebbe diversa nel caso nei libri d’arte, in cui predomina la necessità di confrontarsi con l’immagine, più che con la parola.

E negli ebook, la resa delle immagini non è ancora pienamente efficace… E questo limite, anche psicologico, difficilmente sarà superato se si continuerà a trattare l’ebook come un semplice clone del cartaceo.

Le cose potrebbero cambiare, se invece, lo si considerasse come una piattaforma autonoma, capace di implementare nuove funzionalità rispetto al libro tradizionale, dal semplice zoom sui particolari, alla possibilità di implementare soluzioni di realtà aumentata…

Ma ciò implica investimenti e idee, che temo non si realizzino in tempi brevi, specie in Italia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...