Navi Grigie come metafora dell’Esquilino

image

 

Se dovessi definire a bruciapelo Navi Grigie, forse lo chiamerei “Metafora dell’Esquilino”. Non un rione meticcio, gran brutta parola, che rievoca i concetti di purezza di sangue e che, usata contro il razzismo, paradossalmente lo giustifica, ma spazio, anche culturale, di confronto, scontro e fusione tra culture differenti.

Lo è stato alla nascita di Roma, quando era abitato da tribù con riti e corredi funerari ben diversi da quelli dei villaggi sul Palatino.

Ai tempi di Mecenate, in cui buona parte degli abitanti delle insule era di origine greca,egiziana o siriaca. Nei giorni della fine dell’Impero Romano, in cui il rione era popolato da goti ed eruli, che facevano venire il mal di testa al vescovo di Roma con la loro fede nell’arianesimo.

O subito dopo l’Unità d’Italia, con l’immigrazione piemontese: la maggior parte degli abitanti di Piazza Vittorio che si vantano di essere romani da generazioni, hanno i trisnonni di Asti e di Cuneo…

E in parallelo a questa contrapposizione culturale, vi è anche stata anche una sociale: è un luogo dove ricchi e poveri, imperatori e plebei, nobili e prostitute hanno sempre vissuto gomito a gomito.

In un ambiente del genere, il concetto di alieno non è un qualcosa di astratto, ma una realtà concreta: ogni giorno ti abitui a imparare dal diverso, a comprenderlo, ad apprezzarlo o qualche volta a sopportarlo.

In questo spazio condiviso, le culture non rimangono chiuse in compartimenti stagni, ma dialogano e lottano per creare un qualcosa di nuovo e più ampio rispetto alle proprie radici.

Navi Grigie è questo: la narrazione di una scoperta e di un cambiamento, anche contraddittorio, ma che se non avviene, ci condanna a sfumare in un apatico grigiore

7 pensieri su “Navi Grigie come metafora dell’Esquilino

  1. “la maggior parte degli abitanti di Piazza Vittorio […] hanno i trisnonni di Asti e di Cuneo”, il che, ovviamente è una patente di nobiltà 😉

  2. Pingback: I fatti di Tor Sapienza | ilcantooscuro

  3. Pingback: Recensione a Navi Grigie | ilcantooscuro

  4. Pingback: Recensione a Navi Grigie | ilcantooscuro | HyperHouse

  5. Pingback: Sempre su Navi Grigie | ilcantooscuro

  6. Pingback: Navi grigie su Amazon | ilcantooscuro

  7. Pingback: Perché Navi Grigie | ilcantooscuro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...