Riserva Indiana

Vi confesso una cosa: Alessio vien letto da persone diverse da quello che cred sia il suo pubblio e dal target del genere di appartenenza. “il canto oscuro” è sintomatico di questa cosa. letto sprattuto da chi forse manco sa cos’è lo steampunk

E’ una battuta del buon Marco Ajello, che però mi spinge a riflettere sullo strampalato rapporto che vi è tra lettore italiano e fantascienza.

Da una parte, vi sono, da parte dell’Uomo Comune e dell’Intellettuale, una serie di pregiudizi duri da stradicare.

Si suppone che sia dozzinale e scritta con i piedi, basti pensare a quanto successo con Nuovi Argomenti e che abbia contenuti infantili: qualche giorno fa, per esempio, un giornalista radical chic dell’Esquilino mi ha detto, parlando di Navi Grigie , con la puzza sotto al naso:

“Cavo, ma non scvivi mediocve fantascienza… Tu pavli di evmeneutica e cvitica sociale”

Ora, che cosa abbiano a che fare queste cose con ciò che ho scritto, basato sull’arrivo delle astronavi a Piazza Vittorio, non mi è per nulla chiaro.

Dall’altra, però, ho paura che nell’ambiente della fantascienza italiana vi sia una sindrome da riserva indiana: tante volte, in eventi culturali che organizzavo, ho tentato di dare una vetrina agli addetti ai lavori.

Con il risultato che a ogni invito, mi toccava raccogliere le scuse più assurde per diniego… Come se lo scrittore o il curatore avessero paura di essere sbranati dai non addetti ai lavori.

I quali, invece, quando la fantascienza la si racconta con semplicità e entusiasmo, ne rimangono entusiasti. Cosa che il buon Sandro Battisti, che ad AmArte ha parlato a più di cento persone della Kipple e del Connettivismo, può tranquillamente testimoniare.

Per cui, più coraggio e meno autoreferenzialità. per vincere il pregiudizio

Un pensiero su “Riserva Indiana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...