Lettera di cittadini di Sarajevo

guerra_2

Ieri, abbiamo ricordato “Leb” con la poesia che accompagna “Guerra e Architettura”. Oggi, vogliamo farlo riportando la lettera che introduce lo stesso libro.

Questo pamphlet è dedicato ai cittadini di Sarajevo, che tutt’ora sono vittime di un assedio martellante e patologico. Un assedio che ha avuto inizio più di quattordici mesi fa. La mia speranza è che le idee contenute in questo testo, nonostante siano state elaborate a distanza e nonostante ci sia per i cittadini di Sarajevo una grande urgenza, possano in qualche modo contribuire, quando verrà il momento, alla ricostruzione della loro città e del loro stile di vita.

Oggi, le torri bruciano a Sarajevo. I monumenti di acciaio e vetro, eretti dal progressismo illuminato dell’era della società industriale, sono ormai nient’altro che carcasse sventrate, così come i valori e le ideologie che incarnavano. I grattacieli di Sarajevo sono stati i bersagli principali dei cannoni appostati sulle colline, così come lo sono stati i minareti e le moschee, la grande biblioteca, l’ufficio postale, gli edifici universitari e tutti gli altri simboli della ragione e della sua promessa di società civile. Una volta dato il via all’uso dei proiettili incendiari non vi è stato alcun modo per salvare quegli edifici. Non solo hanno avuto i mezzi, ma anche un delicato ordito di ragioni per farlo. Le torri incendiate di Sarajevo rappresentano il segno della fine dell’epoca della ragione, se non della ragione stessa, oltre la quale non vi è altro che un dominio di incomprensibile oscurità.

Ma la guerra non è confinata a questa città, né alla culturalmente complessa penisola balcanica, per la quale Sarajevo era simbolo di speranza e tolleranza, mentre ora indossa una maschera di disperazione. Conflitti armati infuriano in tutto il mondo: in Azerbaijan, Moldova e Georgia, in Afghanistan, Kashmir e Sri Lanka, in Israele e in Libano, in Angola ed in una mezza dozzina di altri stati africani, così come in Irlanda del Nord, in Perù ed in Colombia. Come un temporale improvviso, una insurrezione civile ha attraversato l’area centro-meridionale di Los Angeles, lasciando dietro di sé, oltre che una notevole quantità di proprietà devastate, anche l’illusione americana che i cambiamenti violenti e forzati interessassero esclusivamente altre nazioni. In Germania, l’incendio di edifici residenziali popolari ha portato a disordini che esprimono ancora una volta tutta la fragilità della società civile, anche nella più ordinata tra le società. Anche se nessuno sano di mente lo avrebbe mai auspicato, sta accadendo che, il mondo, in seguito al disgelo tra USA e blocco sovietico, continua sempre più a frammentarsi, incrinandosi come una grande lastra di ghiaccio, tracciando linee nuove ed inaspettate. È un quadro spaventoso e desolante, soprattutto alla fine di un secolo in cui orribili guerre ci hanno dato lezioni da non dimenticare sulla follia della violenza organizzata. È proprio questa immagine, che emerge dalla forza più crudele ed inquietante, ad essere quella che ha la possibilità di lenire il dolore della guerra. Solo attraverso il confronto con essa, con la violenza, ci potrà essere una qualche speranza di cambiare il suo tragico contenuto. Solo di fronte alla follia della distruzione premeditata si potrà ricominciare a riflettere, credendo di nuovo in sé stessi.

New York City

27 giugno 1993

Wall Games di Lebbeus Woods

Sempre per celebrare un grande e nobile utopista…

District of Kadessa City

Ha sempre visto lungo Lebbeus Woods, ed anche in questo saggio del 2004 ci da una lezione su come affrontare i muri mentali (e non) che ci stiamo costruendo attorno.Buona lettura!


Israele, come ogni stato sovrano, ha un diritto inalienabile di difendersi, ma non con qualsiasi mezzo. Se continua a beffarsi del diritto internazionale, come sta facendo, continuando la costruzione del Muro, si trasforma in uno stato rinnegato, al di fuori della legge e della sua tutela.

lwblog-wallx1b

Quantunque Israele abbia il potere di farla franca per il momento, questo fatto alla fine, gli si ritorcerà contro, in maniera del tutto imprevedibile per ora, nonostante l’appoggio degli Stati Uniti e la tacita minaccia delle proprie armi nucleari. I rinnegati alla fine rimangono isolati, così come stanno imparando gli USA, dalle proprie azioni unilaterali e “preventive”, l’isolamento, in ultima analisi, minaccia la sopravvivenza di ogni nazione in un mondo del tutto interdipendente.Lo…

View original post 1.234 altre parole

Sarajevolution

guerra

Sabato sera, sono andato a vedere Sarajevolution, un documentario sulla capitale bosniaca e sulla sua difficoltà ad andare oltre le ferite della guerra e dove la Cultura, come in Italia, è messa da parte dal potere, trasformata strumento necessario per ricostruire l’Uomo in lusso inutile, da lasciare sfiorire e dimenticare in un cantuccio polveroso.

Sono andato perchè Sarajevo è qualcosa di più e di diverso di una banale icona di tolleranza e convivenza: è invece una ferita che si ha nella carne e nel cuore, che non si cicatrizza mai.

E’ il ricordare il quanto siano fragili i valori su cui costruiamo la nostra vita, il riconoscerci nella diversità dell’altro. O che nonostante la barbarie possa circondarci, qualche angolo di Paradiso possa continuare a sopravvivere, come un’erbaccia cattiva e infestante. Come, anche nei momenti più bui, sia necessario tenere nel cuore l’Utopia…

E per celebrare Lebbeus Woods, l’autore di Guerra e Architettura, di cui tra poco ricorrerà l’anniversario della morte…..

Uomo che ha vissuto i giorni dell’assedio e che si è interrogato a fondo sui motivi di quell’assurda guerra e che ricordo con i versi con cui apre il suo libro dedicato a Sarajevo

Architettura e guerra non sono incompatibili.
Architettura è guerra. Guerra è architettura.
Sono in guerra con il mio tempo, con la storia, con tutte le autorità che risiedono nella fissità delle forme
Sono uno dei milioni di individui che non ci stanno, che non hanno casa, senza famiglia, senza fede, nessun luogo sicuro da poter considerare mio, non conosco l’inizio o la fine, nessun “sacro luogo primordiale”
Dichiaro guerra a tutte le icone ed a tutti i fini, dichiaro guerra a tutte le storie che mi incatenano alle mie stesse menzogne, alle mie pietose paure.
Conosco solo momenti, e vite che sono come momenti, e forme che sembrano avere una forza infinita, fino a quando “si fondono con l’aria”
Sono un architetto, un costruttore di mondi, un sensuale adoratore della carne, la melodia, una figura che si staglia contro il cielo oscuro.
Non conosco il tuo nome. Ne tu il mio.
Domani, inizieremo insieme la costruzione di una città

Un’altra recensione su Lithica

re

Approfittando di un attimo di respiro, do visibilità al parere di un mio lettore abituale su Lithica

Bel romanzo, molto complesso e ben congegnato, scritto da un autore con una cultura come minimo enciclopedica. Detto questo, a me è piaciuto un po’ meno del precedente, forse perché non amo particolarmente Lovecraft (e c’è molto di questo scrittore in Lithica) e magari anche per il fatto che imho i protagonisti hanno un po’ troppo la tendenza a vomitare (o peggio) durante le scene madri…

In ogni caso, un libro da consigliare.

Dunque, sono contento che il romanzo sia stato definito ben congegnato, perché la trama non lineare ha reso perplessi diversi lettori (non però al livello di Noccioline da Marte... Anche se le sue recensioni, che variano da “boiata galattica” a “capolavoro degno di Solaris”, mi hanno confuso assai le idee sul suo valore).

Trama che è stata frutto, più che di un omaggio al Connettivismo, di una precisa scelta stilistica: da una parte la volontà di osare, mostrando come nella letteratura di genere si possano usare meccanismi del romanzo “alto”, senza perdere di leggibilità. Dall’altra, la complessità della trama è uno specchio della complessità della realtà con cui i personaggi devono confrontarsi e a che stento riescono a comprendere nella sua pienezza.

Sugli appunti, questione di gusti personali: io non vado matto per la cassoeula, ma ho tanti amici milanesi che ne vanno pazzi… Per cui, capisco come Lovercraft possa non essere gradito…

Tra l’altro, l’immaginario del solitario di Providence, che forse apparirà nel seguito delle disavventure di Beppe e Andrea, svolgendo un ruolo alla Philip Marlowe, è strumentale al romanzo, non solo perché Lithica si svolge in contemporanea a Il richiamo di Cthulhu.

Il filo conduttore del romanzo è nella lotta tra i personaggi e i propri abissi che qualcuno vince, che altri perdono e che Beppe esorcizza con il disincanto. Ho pensato che non ci fosse metafora più potente dei Grandi Antichi, per narrare le proprie paure e insicurezze più profonde….

Sul fatto che i miei protagonisti vomitino, presi dal terrore e dal disgusto, beh è un tocco di naturalismo, che cerca di non renderli simili ai tanti manichini, sempre perfetti e con i nervi saldi, che popolano la narrativa di genere…

Di martedì

image

Con “Il Cielo in una stanza”, l’inaugurazione dell’opera di Massimo Livadotti, il festival Di Martedì ai Giardini si avvia verso le battute finali, in attesa della conclusione che avverrà domenica alle 17.00 con le Danze di Piazza Vittorio.

L’esperienza del Festival, cominciata il 7 giugno, con la festa di strada di Via Machiavelli, con le sue aree di miglioramento, penso al una comunicazione più pervasiva o a una diversa programmazione settembrina, è stata sicuramente positiva.

Con un budget limitato e senza pesare sulle magre finanze del Municipio, per tre mesi i giardini di piazza Vittorio sono stati teatro di un’esperienza di cultura partecipata dal basso, che ha creato spazi di socialità e dialogo tra i diversi popoli che abitano l’Esquilino…

Un atto d’orgoglio, che ha permesso di valorizzare il bello di questo rione, troppo spesso dimenticato dal Campidoglio e che si spera di replicare in meglio l’anno prossimo….

Un grazie di cuore a tutti coloro che l’hanno resa possibile…

Sir Francis Grenfell

Capitò tutto in Irlanda, dalle parti di Galloway… Io, Luca, Claudio e Livio stavamo annoiandoci a visitare una casa torre; decidemmo di fare la solita foto scema da italiani in vacanza, facendo scattare l’allarme generale.

Mentre cercavamo di fare i vaghi, assumendo un’aria innocente, mi trovai davanti a un quadro ingombrante, un ritratto di un tizio con i baffoni e dal petto stracarico di medaglie.

Lessi una targhetta: era un certo sir Francis Grenfell… Il commento di Livio, accanto a me, fu:

“Che barbaciano…”.

Per qualche strano motivo, il nome di questo tizio mi rimase impresso nella mente. Anni dopo, in vacanza a Malta, in un ristorante di Mellieħa, mi ritrovai davanti lo stesso ritratto. Il cameriere, tra la perplessita di mia moglie, mi spiegò come la persona rappresentata fosse uno dei tanti governatori inglesi dell’isola.

Impegnato nella stesura di Lithica, interpretai il tutto come un segno del destino…

Così comincia a documentarmi su sir Francis, per introdurlo nel romanzo, e rimasi affascinato dalla sua strana e complicata personalità. Deve ammettere che su di lui, ho inventato ben poco: mi sono semplicemente a limitato a raccontare le sue idee e le sue manie.

Comunque, per i più curiosi, che ci faceva il ritratto di sir Francis in Irlanda ? Nel 1904, nella nostra storia, venne nominato comandante in capo delle truppe britanniche nell’isola di smeraldo e come Garibaldi in Italia, pare abbia passato il tempo a dormire in ogni casa nobiliare di quella nazione…

“Il cielo in una stanza” Inaugurazione dell’opera di Massimo Livadiotti

liviadotti

‘Il cielo in una stanza….’ parafrasando la famosa e bellissima canzone di Gino Paoli l’artista Massimo Livadiotti invita gli amici a visitare la sua camera da letto divenuta attraverso la pittura la sua ‘Stanza dei paesaggi’. Le pareti concepite come appunto paesaggi della memoria e del viaggio…..il letto in legno dipinto come luogo del pensiero e della psiche…….il mobile come elemento simmetrico e speculare……e lo specchio pensato come una ‘soglia’ sugli aspetti esoterici del mondo naturale.

Durante l’inaugurazione sarà presentata l’iniziativa

“All’Esquilino: Un incontro con l’artista” : una serie di visite guidate ai vari atelier degli artisti dell’Esquilino promossa da Noi Di Esquilino (gruppo di persone che si riuniscono per promuovere la cultura nella zona)

info:22 settembre ore 18:30

Piazza Vittorio Emanuele secondo n 31 terzo piano

maxlivadia@gmail.com

noidiequilino@gmail.com

Inquisitore

Come il buon Joyce, da ragazzo ebbi a che fare con i Fratelli delle Scuole Cristiane. Ricordo ancora il mio insegnante di religione. Era un vecchio alto, con i capelli bianchi e il naso aquilino, forse da giovane era stato anche un bell’uomo atletico.

Era coltissimo, parlava più lingue e aveva un notevole talento artistico. I suoi pregi erano grandi, ma i suoi difetti erano immensi.

Non ho mai conosciuto una persona più ossessionata dall’idea del peccato, in tutte le sue forme: ogni lezione terminava con l’esortazione a pentirci, altrimenti saremmo finiti dritti all’inferno

In più, cosa secondo me grave per un religioso, mancava di quell’idea di tolleranza e di carità, che dovrebbero essere la base di ogni vivere comune. In tempi diversi, sarebbe stato o un santo o un potenziale genocida… Quando parlava dei comunisti, secondo lui fonte di ogni male, si infiammava, mostrando il desiderio fisico di prenderli a scudisciate o di impiccarli. Dico fisico, perchè nelle gestualità, mimava queste azioni…

Di fatto, la mia vita è stata un fuggire alla sua influenza e catene… Se mai me lo ritrovassi davanti, alle sue paternali rispondei come Joyce

Quando un’anima nasce, le vengono gettate delle reti per impedire che fugga. Tu mi parli di religione, lingua e nazionalità: io cercherò di fuggire da quelle reti

Però, quella figura in qualche modo è entrata nel mio immaginario, diventando l’ispirazione dell'”Inquisitore” in Lithica... Un uomo pieno di incubi, che cerca di esorcizzare con ua morale restrittiva, ma che alla fine cade e si salva solo grazie ad Andrea.

Andrea che non è la persona migliore del mondo, Il Canto Oscuro è costruito sui suoi difetti, che a volte riesce a porre l’Uomo al di sopra della Legge…

Il mio Mycroft

Mycroft

Fin da quando vidi La Vita Segreta di Sherlock Holmes, rimasi affascinato dalla figura di Mycroft Holmes: l’immagine del fratello in ombra, che potrebbe fare di più o meglio di quello che è sotto la luce dei riflettori, ma che alla vanità preferisce il dovere.

Poi leggendo le storie Conan Doyle, quella figura che

non ha ambizioni né energia. Non uscirà mai fuori di casa per verificare le sue soluzioni. Preferirà considerarle sbagliate anziché prendersi la briga di dimostrare a se stesso di aver ragione. Più e più volte mi sono occupato di un suo problema, e ho ricevuto una spiegazione che in seguito è risultata corretta. Ma era assolutamente incapace di risolverlo dal punto di vista pratico

che a suo modo ricorda un Nero Wolf, mi ha sempre più colpito. Perchè anche io sono un pigro matricolato e perchè ci sono momenti, in cui, mal sopportando il resto del genere umano, vorrei fondare il Diogenes Club.

Per cui, mi sarebbe piaciuto infilarlo in Lithica... Il problema è che, per come avevo impostato il romanzo, sarebbe stato difficile utilizzarlo secondo la descrizione data dal canone holmesiano.

Al massimo, avrebbe potuto svolgere il ruolo di antagonista, ma mi ero già orientato verso un’altra soluzione… Per cui, ho deciso di puntare all’eresia… In mondo parallelo, ho fatto vivere a Mycroft delle vicende differenti…

Così lo reso non solo un ragno tessitore d’intrighi, ma un uomo d’azione, pronto a confrontarsi con l’Ignoto e pronto ad esplorare i militi del proprio coraggio

Perplessità…

Se i racconti di Utopia Pirata fossero stati scritti da un esordiente, probabilmente avrei parlato di un buon lavoro; però, da un fuoriclasse, mi sarei aspettato qualcosa di più e di diverso.

Per essere chiaro, Sterling è, come accuratezza storica, una spanna sopra a tanti scrittori che conosco. Per una volta, scrive con prosa leggera e divertente. Però in ogni racconto manca il colpo d’ala, il lampo di genio, quello che, per citare il Perozzi

È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione.

Di pastiche letterari, in cui si mischiano generi, stili, personaggi reali e di fantasia, in questi anni ne ho letti a bizzeffe e a costo di essere bruciacchiato come eretico, anche di ottimo livello, paragonabile a quelli buttati giù da Sterling.

I quali non mi hanno nè stupito, nè scosso, nè riempito d’entusiasmo; a volte danno l’impressione di essere impalpabili, di non posarsi sull’anima…

Però, è interessante interrogarsi su una cosa… Su quanto Sterling sia stato influenzato dall’ambiente narrativo italiano, portando all’eccesso quanto già presente ne La Macchina della Realtà, e su quanto lui abbia influenzato la scrittura e l’immaginario di tutti noi..