Inquisitore

Come il buon Joyce, da ragazzo ebbi a che fare con i Fratelli delle Scuole Cristiane. Ricordo ancora il mio insegnante di religione. Era un vecchio alto, con i capelli bianchi e il naso aquilino, forse da giovane era stato anche un bell’uomo atletico.

Era coltissimo, parlava più lingue e aveva un notevole talento artistico. I suoi pregi erano grandi, ma i suoi difetti erano immensi.

Non ho mai conosciuto una persona più ossessionata dall’idea del peccato, in tutte le sue forme: ogni lezione terminava con l’esortazione a pentirci, altrimenti saremmo finiti dritti all’inferno

In più, cosa secondo me grave per un religioso, mancava di quell’idea di tolleranza e di carità, che dovrebbero essere la base di ogni vivere comune. In tempi diversi, sarebbe stato o un santo o un potenziale genocida… Quando parlava dei comunisti, secondo lui fonte di ogni male, si infiammava, mostrando il desiderio fisico di prenderli a scudisciate o di impiccarli. Dico fisico, perchè nelle gestualità, mimava queste azioni…

Di fatto, la mia vita è stata un fuggire alla sua influenza e catene… Se mai me lo ritrovassi davanti, alle sue paternali rispondei come Joyce

Quando un’anima nasce, le vengono gettate delle reti per impedire che fugga. Tu mi parli di religione, lingua e nazionalità: io cercherò di fuggire da quelle reti

Però, quella figura in qualche modo è entrata nel mio immaginario, diventando l’ispirazione dell'”Inquisitore” in Lithica... Un uomo pieno di incubi, che cerca di esorcizzare con ua morale restrittiva, ma che alla fine cade e si salva solo grazie ad Andrea.

Andrea che non è la persona migliore del mondo, Il Canto Oscuro è costruito sui suoi difetti, che a volte riesce a porre l’Uomo al di sopra della Legge…

Un pensiero su “Inquisitore

  1. Pingback: Si torna a scrivere | ilcantooscuro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...