Streghe a Roma

liquore-strega

Nella Roma pontificia si finiva facilmente al rogo per eresia, ma differenza del Nord Europa, le condanne per stregoneria era rarissime: facendo un paragone, se nell’Urbe dal 1210 al 1585 se ne contano 13, a Parigi, e non è il confronto peggiore, dal 1400 al 1550 sono 600.

E la cosa curiosa, di queste 13, 11 riguardano uomini, intellettuali eccentrici amici del nobile sbagliato, e solo 2 donne. Per queste la stregoneria viene utilizzata come aggravante di delitti particolarmente efferati, che noi chiameremmo da serial killer; una aveva avvelenato una trentina di persone, l’altra, ostessa al rione Monti, ammazzava i passanti nella notte per poi farne salsicce…

E cosa assai strana, in vari casi l’autorità ecclesiastica è intervenuta per salvare povere donne che la plebe voleva bruciare senza porsi troppi problemi. I casi più clamorosi coinvolsero San Bernardino da Siena, tra l’altro parecchio misogino di suo, che prese a bastonate i Conservatori del Campidoglio che volevano bruciare una ragazza sordomuta, accusata di malocchio, o quella di Fiamma, la vedova del custode del giardino degli Speziali all’Esquilino, dove vi fu poi villa Caetani e adesso Sant’Alfonso dei Liguori, accusata di stregoneria dai parenti e da giudici compiacenti, desiderosi di appropriarsi della sua eredità.

Sisto IV, resosi conto di quanto stava accadendo, non solo fece liberare la donna, ma affinché non venissero ad altri idee simili in futuro, fece squartare gli accusatori e il collegio giudicante, sotto la statua di Marco Aurelio (all’epoca a San Giovanni)

Tra l’altro una delle accusate di stregoneria a Roma, non solo si salvata, ma è diventata anche santa, nonostante il suo proverbiale caratteraccio, ossia Brigida di Svezia

4 pensieri su “Streghe a Roma

  1. Bellissime storie dal passato. Anche nel mio paese – gl Stati Uniti – tutti i ragazzi adorano imparare delle povere ‘streghe’ di Salem mentre stiamo a scuola. Menomale le condanne siano state piu’ rare in Italia.

  2. Pingback: Streghe all’Italiana | ilcantooscuro

  3. Pingback: Streghe nell’Antica Roma | ilcantooscuro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...