di D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dall’età micenea all’età romana, Milano 1989, pp. 49 sgg.
Ingresso alla cosiddetta «Tomba di Agamennone» (o «Tesoro di Atreo»). Tomba a tholos, Tardo Elladico IIIB (1250 a.C. ca.) a Micene.
Nel rapporto di Creta col mondo miceneo, il 1450 a.C. circa, la data di passaggio dal Tardo Minoico I al Tardo Minoico II, è un momento cruciale. Prima di esso il mondo miceneo ha senz’altro subito influenze culturali dalla Creta minoica. L’età micenea si distingue archeologicamente in tre sottoperiodi che, in riferimento alla regione in questione, si considerano come l’ultimo periodo dell’Elladico. Si distingue dunque tra un Tardo Elladico I (1600/1580-1500 a.C.); II (1500-1425 a.C.); III (1425-1100 a.C.). All’interno di ciascuna di queste ripartizioni se ne usano altre, indicate con lettere.
Palazzi micenei scavati in Grecia sono: Micene e Tirinto nell’Argolide, Pilo in Messenia, Tebe e Gla in Beozia, Iolco…
View original post 5.323 altre parole