Tornato da una settimana di ferie, spero meritate, ritorno a combattere per il murale di Mauro Sgarbi al Mercato Esquilino: con sommo dispiacere, prendo atto della chiusura della portavoce Campanini a qualsiasi dialogo sul tema, il che devo confessare, mi delude alquanto, dato che il Movimento 5 Stelle, che rappresenta al I Municipio, si è fatto vanto di rappresentare una nuova politica, centrata sul rapporto diretto tra elettore ed eletto.
Data la sua latitanza, verrebbe voglia di citare il Giorno della Civetta di Sciascia: ma dato che di natura sono ostinato come un mulo, ribadisco le mie domande alla signora portavoce, nella speranza che prima o poi, si decida a darmi un risposta.
- Se lei ritiene la sua interrogazione, cito testualmente, “un cambio di passo” e una cosa di cui essere fieri, perché non l’ha pubblicizzata a dovere ? O ha avuto paura dello sconcerto dei suoi potenziali elettori ? Perché rifiuta qualsiasi confronto costruttivo con chi ha promosso l’iniziativa e con l’artista ?
- E’ consapevole della differenza tra un’iniziativa promossa dal Municipio e una promossa dal basso, da associazioni di cittadini ? Tra l’altro, in questi anni, ci sono analoghe iniziative artistiche nel Rione, promosse anche da vostri attivisti ? Perché non ha mai proceduto in maniera analoga nei loro confronti ? Dobbiamo arguire che per lei il colore politico di chi promuove un’iniziativa fa differenza ?
- Di grazia, quali sono i titoli accademici e le esperienze curatoriali che le permettono di dare un giudizio sprezzante sull’opera di Mauro Sgarbi ? Perché, a leggere il suo curriculum, non si evincono.. Oppure, può dichiarare il nome dei suoi eventuali consulenti artistici ? Perché Mauro, forse, ne ha qualcuno forse più autorevole.. E perché su questo punto ha mentito ai cittadini ?
- Tanto che ci siamo, perché vorrebbe il ripristino della status quo ante della parete del Mercato Esquilino ? Conosce bene le implicazioni legali di questa richiesta ? Immagino di no, per cui provvedo a una piccola ripetizione, che le potrebbe essere utile in casi analoghi in futuro. Come forse sa, in Italia esiste la legge sul diritto d’autore (Legge n. 633/41) che tutela, per il fatto della creazione, le opere dell’ingegno di carattere creativo. Tra i requisiti di protezione dell’opera non è menzionata la liceità, con la conseguenza che sono tutelabili anche le opere contrarie alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume. Sotto tale profilo, il fatto che le opere di Street Art nascano spesso come opere illegali – in assenza di commissione pubblica o privata – non esclude di per sé la tutela di diritto d’autore di tali creazioni. La legge riconosce agli autori il diritto patrimoniale di sfruttamento economico dell’opera e i diritti morali. L’autore, pertanto, è l’unico soggetto legittimato a sfruttare economicamente l’opera e ogni utilizzazione da parte di terzi deve essere previamente autorizzata. Tra i diritti morali vi è il diritto all’integrità dell’opera, che consente all’autore di opporsi “a qualsiasi deformazione, mutilazione od altra modificazione, ed a ogni atto a danno dell’opera stessa, che possano essere di pregiudizio al suo onore o alla sua reputazione” (art. 20 Legge n. 633/41). Si rende conto o no di stare violando il diritto morale all’integrità dell’opera ? Per cui, è consapevole di aver compiuto un reato, con la sua richiesta, e di essere penalmente perseguibile ? E’ perché anche su questo punto, ha mentito ai cittadini ?
- 5) E sempre riguardo alla sua richiesta di distruggere l’opera di Mauro Sgarbi, come ci si sente ad appartenere al ristretto club, che comprende gentiluomini come Goebbels o come i vertici dell’ISIS, i quali sono soliti giustificare il loro odio per il Bello, per l’Arte e per tutto ciò che rende la vita dell’Uomo più degna di essere vissuta, con cavilli legali ?
Dato che dubito che la signora si degni prima o poi di rispondere, provo a essere positivo: dato l’accanimento ideologico nei confronti dell’opera e in generale del progetto street attack, come pars costruendi, vorrei valutare la possibilità di chiedere al Municipio una delibera di tutela di tutta la Street Art presente nel Rione Esquilino.
P.S. Nella foto uno dei tizi che a differenza della Campanini, hanno stima di Mauro Sgarbi come artista…
L’ha ribloggato su Esquilino's Weblog.
Pingback: Caccia al tesoro all’Esquilino ? | ilcantooscuro
Pingback: San Polieucto | ilcantooscuro
Pingback: Considerazioni su Street Art | ilcantooscuro
Pingback: Dialettiche | ilcantooscuro
Pingback: L’ultimo bacio | ilcantooscuro
Pingback: Solidarietà per Edicolarte per Aurora | ilcantooscuro
Pingback: Sportello per la Street Art | ilcantooscuro