(di Alberto Carluccio – pagina FB Marranella Torpignattara Roma)
In origine era la via Militare (in rosso nella cartina in basso) e, da via Tiburtina, intersecava via Prenestina, via Casilina, via Tuscolana e via Appia.
(Mappa allegata a Michele Carcani, “I forti di Roma, notizie storico-topografiche raccolte da Michele Carcani”, Roma, 1883, tratto da Senato.it)
Poi, nel 1920, i vari tronconi, dopo la smilitarizzazione del 1906, assunsero le distinte denominazioni di via di Portonaccio, via dell’Acqua Bollicante (più tardi Acqua Bullicante, dall’omonima tenuta che seguiva quella di Portonaccio), via di Porta Furba, via dell’Arco di Travertino, via dell’Almone, via di Cecilia Metella. L’utilità era evidente, perché venivano messe in collegamento le strade che uscivano da Roma sul lato est della città. Nella mappa di Michele Carcani, del 1883, la strada è indicata come ferrovia militare, segno che il progetto iniziale, poi abbandonato, fosse quello di divenire una strada ferrata. L’idea…
View original post 528 altre parole