Festa della Musica con Le danze di Piazza Vittorio e il Forrò Romano

musica

Come ogni anno, il 21 giugno, solstizio d’estate, si tiene la festa della Musica: iniziata nel 1982 su idea di Jack Lang, il grande ministro della cultura di Mitterand, che tra le tante cose fece realizzare l’Arche alla Défense, la Cité de la Musique, il Grand Louvre, la Pyramide dell’architetto Ieoh Ming Pei, l’Opéra Bastille, invitava tutti i musicisti, professionisti ed amatori a suonare il 21 giugno per le strade delle città francesi.

Dato il successo, la manifestazione si è presto diffusa oltre i confini francesi: dal 1985, anno europeo della musica, il 21 giugno l’evento è stato celebrato in tutta l’UE. Nel 1995 è stato creato un coordinamento tra le varie capitali europee, che ha portato alla stesura della carta di Budapest, caratterizzata dai seguenti principi

  • La Festa della Musica si svolge, ogni anno, il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate.
  • La Festa della Musica è una celebrazione della musica dal vivo destinata a mettere in valore la molteplicità e la diversità delle pratiche musicali, per tutti i generi di musica.
  • La Festa della Musica è un appello alla partecipazione spontanea e l’espressione gratuita di tutti i musicisti, professionisti e amatori, solisti e di gruppo, e di tutte le istituzioni musicali. Tutti i concerti sono gratuiti per il pubblico.
  • La Festa della Musica è una giornata eccezionale per tutte le musiche e tutti i pubblici. I coorganizzatori si impegnano a promuovere, in questo quadro, la pratica musicale e la musica dal vivo senza fine e spirito lucrativo.
  • La Festa della Musica è soprattutto una manifestazione all’aperto che si svolge nelle strade, sulle piazze, nei giardini pubblici, nei cortili… Alcuni luoghi al chiuso possono essere ugualmente impiegati ma solamente se praticano la regola dell’accesso gratuito al pubblico. La Festa della Musica è anche l’occasione di investire o di aprire eccezionalmente al pubblico alcuni luoghi che non sono, tradizionalmente, dei luoghi di concerti: musei, ospedali, edifici pubblici ecc.
  • I coorganizzatori si impegnano a rispettare lo spirito e i principi fondatori della Festa della Musica come annunciati in questa carta

Fedele a queste dichiarazioni, Le Danze di Piazza Vittorio, nei Giardini di via Carlo Felice, domani sera alle 19.30 contribuiranno a celebrare la Festa della Musica a Roma; sempre nell’ottica di esplorare nuove culture e abbattere barriere, lo spettacolo di domani sera avverrà in collaborazione con il gruppo Forrò Romano.

Per chi non lo conoscesse il Forrò è la più diffusa danza popolare del nord-est del Brasile, negli stessi anni del samba, attingendo origini europee a livello melodico e origini africane sul lato percussivo, unendo gioia di vivere e malinconia

Secondo un illustre studioso delle manifestazioni culturali popolari brasiliane, Luís da Câmara Cascudo, il nome deriva dalla riduzione della parola “forrobodó” che significa “trascinare i piedi”, “confusione” o “disordine”. Nell’etimologia popolare, il termine si può associare alla locuzione inglese for all, per tutti, frase di invito al ballo usata nelle feste degli immigrati di provenienza inglese e nordamericana. Nonostante ciò tale origine del nome nella realtà è confutata dal fatto che gli insediamenti anglosassoni in tale zona del Brasile si ebbero cinque anni dopo la pubblicazione di un’incisione dal nome “Forró na roça” di Manuel Queirós e Xerém avvenuta nel 1937.

L’accompagnamento musicale è costituito dalla fisarmonica, la zamumba, una sorta di grancassa, triangolo. Le band di forró tradizionale hanno ancora questa formazione, a volte con aggiunta di cavaquinho, che sarebbe il famigerato ukelele, che molti lo ignorano, ma fu portato alle Hawai da immigrati brasiliani, e della batteria

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...