Domani, è una giornata campale per il Rione: si comincia domani mattina alle 9.00, in cui i ragazzi del Retake, assieme Rete di imprese Monti Alta, si daranno appuntamento a piazza San Martino ai Monti, per un un grande evento che coinvolgerà commercianti e cittadini della zona compresa fra largo Brancaccio e largo Visconti Venosta (compresa stazione Metro B via Cavour), da via Paolina e via del Monte Oppio, in cui si concentreranno sul recupero di muri, serrande e arredi urbani vandalizzati.
Nel corso dell’evento la Rete Monti Alta offre la possibilità di partecipare a una visita guidata che si intersecherà con una performance del coro “Roma, la luce del mondo”.
Mentre alla Casa dell’Architettura, in Piazza Manfredo Fanti, si terrà una giornata che si pone come obiettivo quello di diffondere una cultura legata all’architettura e dei mondi ad essa connessi, nonché di restituire allo stesso tempo un’immagine del mestiere dell’architetto come agente territoriale e sociale. Questo sarà fatto coinvolgendo, anche attraverso momenti ludici, gli abitanti del Rione Esquilino e dell’intera città di Roma.Laboratori per bambini, visite guidate, momenti formativi, concerti e animazioni, tenute anche da Le danze di Piazza Vittorio ed altre attività nella cornice dell’Acquario Romano e del suo giardino.
Infine, nel pomeriggio, il tradizionale appuntamento con la nostra Festa di San Giovanni, come sempre, in via di San Vito, all’arco di Gallieno…
Si comincia alle 17, con la scoperta di Porta Esquilina, del Forum Esquilinum, della chiesa e della cripta di San Vito, che rimarrà aperta per tutta la festa, delle Viperesche e della probabile casa del credo unico samurai nato e cresciuto nel rione.
Al termine della visita alle 18 , cominceranno le visite all’Esquilino multietnico, tenute dai ragazzi e dalla ragazze di Migrantour.
Alle 19.30, ci sarà il tradizionale concerto de Il Coro di Piazza Vittorio, dentro la chiesa di San Vito, mentre alle 20, da una parte comincerà il torneo di Biliardino, dall’altra la cena con la tradizionale Lumacata e tante altre bontà, preparate da tanti locali dell’Esquilino.
Infine dalle 21 in poi, musica popolare e canzone romana a cura de Le danze di Piazza Vittorio… Insomma, dovremmo finire intorno a mezzanotte
Pingback: Prima intervista su Sei dell’Esquilino se ai Candidati al I Municipio | ilcantooscuro