Moldoviţa. La scena dell’assedio di Costantinopoli

Il monastero e la chiesa di Moldoviţa furono costruiti nel 1532 per iniziativa del principe moldavo Pietro Rareş, figlio di Stefano il Grande. Il sito si trova isolato tra i monti e le foreste della Bucovina, nella parte settentrionale della Moldavia. Come gli altri monasteri della regione, Moldoviţa si presenta come una fortezza quadrata, dotata di alte mura di difesa e torri di guardia. La chiesa del monastero sorge al centro del campo interno, mentre i locali del monastero sono addossati alle mura. Assieme alle architetture è soprattutto la decorazione pittorica interna ed esterna, realizzata nel 1537, a rendere celebre questo monastero.

Il fianco meridionale della chiesa con l’affresco dell’assedio

Un tema caro alla tradizione moldava è la raffigurazione dell’assedio di Costantinopoli, visibile sul fianco meridionale esterno. L’artista moldavo riesce a descrivere la scena della città assediata da terra e dal mare, con ampio dispiego di particolari.

Costantinopoli…

View original post 385 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...