Il termine tabula iliaca fu impiegato per la prima volta da Lorenz Beger nell‛opera Bellum et excidium Trojanum nel 1699, a proposito della più grande e più celebre delle tavole iliache, la Tabula Capitolina, rinvenuta presso Bovillae nel 1683, ora nei Musei Capitolini, con scene della guerra di Troia secondo l‛Iliade, l‛Etiopide, la Piccola Iliade, l‛Ilioupersis.
In un luogo detto altre volte ad Bovillas, ed ora alle Frattocchie, appartenente alla casa Colonna. Ivi
era anticamente la villa dell’ imperator Claudio, Ivi fu pure scoperta la così detta Tavola Iliaca da certo canonico Spagna mentr’ era a caccia, da cui ereditolla la famiglia Spada, e diedela poi in dono al museo Capitolino.
La Tabula Capitolina è la capostipite della serie del gruppo di tavolette che recano la firma di Theodoros. Il ruolo sperimentale della tavoletta si sostanzia nel fatto che la calcite in seguito non venne più utilizzata perché troppo…
View original post 91 altre parole