Nell’ambito del Festival Dì Martedì ai Giardini – Cultura a Piazza Vittorio
In cui i giardini della piazza diventeranno scenario ogni settimana di un diverso evento, passando dalla musica alle danze tradizionali, dai reading ai laboratori di poesia. Eventi che riportano la Bellezza e la Cultura al centro della Vita, per affermare l’orgoglio di vivere in un rione meraviglioso, più simile a un villaggio accogliente che a un anonimo e desolato non luogo.
Tra i numerosi eventi, che da giugno a settembre animeranno i giardini di Piazza Vittorio, affiancandosi alla tradizionale rassegna cinematografica, martedì 8 settembre alle ore 18.00, presso la cavea teatrale dei giardini di Piazza Vittorio (entrata sul lato opposto di via Mamiani), si terrà un laboratorio di caviardage con l’istallazione dell’albero delle poesie e si concluderà con reading e danza delle stesse attraverso un lavoro di DanzaMovimento Relazionale Creativa©
.
PoeTreeDance: danzare poesia…
Raccontare una storia, trovare la propria poesia nascosta, che diventi storia e poesia collettiva, perché il sogno, l’immaginazione, la danza appartengono a tutti al di là della razza, fede e lingua, nessuno dovrebbe sentirsene escluso e così lasciar fiorire poesie su un albero e danzarle puo’ diventare simbolo di un riscatto e cambiamento possibili.
Riscrivere la propria storia personale e collettiva, una storia che vada al di la’ di confini spaziali e temporali…
Cimentarsi con un testo poetico significa “ascoltare la propria voce, riconoscere parti di se e imparare a comunicarle, restituendo alla parola la sua pienezza, giocare con le parole e con i testi consente di esprimersi anche a chi ha difficolta’ a farlo utilizzando contenuti legati al proprio mondo interiore, prendendo in prestito parole di altri e ognuno lo fa in modo unico e irripetibile.
Il sogno è quello di far viaggiare l’albero delle poesie per il mondo, un albero che accolga le storie di viaggiatori provenienti dai diversi luoghi della Terra e in cui ciascuno abbia la possibilità di esprimersi raccontando la propria poesia e di danzarla, in cui diverse lingue, linguaggi e storie possano integrarsi e trasformasi, perchè la storia delle storie e’ la storia nelle storie, perché la storia delle storie è la storia di ogni storia.
Le poesie verranno danzate da Corpisensibili-Human Dance Group, gruppo nato dalla volontà di contribuire con l’arte e la danza, alla valorizzazione della vita in ogni sua forma, che offre performance in occasione di eventi di volontariato sociale, raccolta fondi per Onlus o associazioni che operano in Italia o all’estero, per la promozione di attività o azioni legate al sostegno e alla cura della persona, dell’ambiente e di ogni essere vivente.
Reading degli scritti di: Camillo Marcello Ciorciaro, Martina Dini, Paola Grasso.
A cura di : Fernando Battista – Danzamovimentoterapeuta – APID; Art-Counselor Espressivo Trainer Supervisor – Assocounseling, AI SENSI DELLA LEGGE 14/01/2013 N. 4 ; trainer e ideatore del metodo DanzaMovimento Relazionale Creativa©; creatore Corpisensibili – HumanDance Group e- mail: corpisensibili@tiscali.it
Tiziana Mezzetti – counselor a mediazione artistica (Aspic) , AI SENSI DELLA LEGGE 14/01/2013 N. 4 – formatrice certificata metodo “caviardage” , naturopata ad approccio psicosomatico (Riza)
e-mail: tizzi73@gmail.com
N.B. Coloro che intendono partecipare all’evento dovranno portare una candela tipo tea light bianca o rossa, un portacandela/bicchiere di vetro e un telo/pareo per la parte a terra.
Si consiglia abbigliamento comodo.