Streghe all’Italiana

nottedellestreghe

Ho letto con piacere il commento di una blogger americana, al mio post sulle streghe a Roma

Bellissime storie dal passato. Anche nel mio paese – gl Stati Uniti – tutti i ragazzi adorano imparare delle povere ‘streghe’ di Salem mentre stiamo a scuola. Menomale le condanne siano state piu’ rare in Italia.

Purtroppo, non è proprio così: in Italia, come per tante cose, la caccia alle streghe ha avuto una forte differenziazione geografica.

Nel Nord Italia, per il tentativo delle sue classi signorili di sfuggire all’accusa di eresia, per i loro legami con la cultura tedesca e borgognona prima, poi per l’influenza spagnola, i roghi delle streghe, specia a Milano e in Val Camonica, furono alquanto diffusi.

Il culmine si raggiunse, una cinquantina prima di Salem, sotto il cardinale Federico Borromeo, di manzoniana memoria.

In Centro Italia, per il fatto che l’Inquisizione fosse più intenzionata a bruciare persone per le loro idee che per le loro superstizioni, furono molte di meno.

E in Sud Italia, vi fu addirittura solo un caso, a Benevento, in cui come a Roma, l’accusa di stregoneria fu utilizzata per condannare a morte una serial killer. Questo perché tutte le credenze tradizionali erano perfettamente integrate e cristianizzate nella visione del mondo di un’economia agraria e pastorale.

E così gli antenati di mia madre, che campavano scrivendo lunari e vendendo medicine tratte da erbe e radici, invece di finire bruciaccati come in Nord Europa, poterono tutti morire di vecchiaia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...